SirBilly Experience non è il solito dj, è qualcosa di più. Da decenni è all’interno del mondo della musica, ci gira intorno e si immerge all’interno di essa, lo fa in maniera silenziosa ma sempre con risultati eccellenti. Possiamo parlare di lui nella musica live, djset, rework o in riviste come “Il Mucchio Selvaggio”, i denominatori sono molteplici ma il risultato non cambia mai: la qualità. Non aspettatevi il dj patinato che suona l’ultima hit scaricata da beatport, piuttosto lasciatevi trasportare dalla sua immensa cultura.

Mr.15mins: “Sei nel mondo della musica da moltissimi anni, con i Templebeat nei primi anni ’90 e con il progetto Sir Billy Experience poi… Come vedi il panorama musicale oggi rispetto a quello di 20 anni fa”? 

Sir Billy Experince: “Potremmo disquisirne per ore, per giorni forse. E credo che questa domanda sia lo snodo cruciale riguardo lo stato catatonico nel quale si

trova oggi la musica. Qualsiasi genere di musica. Fondamentalmente credo che il ‘supporto fisico’, con tutto l’indotto che ad esso era collegato, faceva acquisire all’acquirente/ascoltatore maggiore consapevolezza. In breve: una volta se ti comperavi un disco/cd sapevi esattamente cosa volevi, magari era qualcosa che già conoscevi oppure desideravi assaporare meglio. Oggi hai un tera di musica liquida (che poi: che cazzo vorrà dire ‘musica liquida’?) di cui ignori l’esistenza nell’hard disk, così finisci con il proporre sempre le solite quattro hit in croce che l’utente si aspetta da te”.

Mr.15mins: “Qual è il primo disco che hai acquistato in vita tua e l’ultimo?” 

Sir Billy Experince: “Il primo lo ricordo benissimo visto quanto ho dovuto risparmiare per prenderlo: Rockollection di Laurent Voulzy in versione 7”. Niente di che, e se immaginavi un Revolver o un Pet Sounds rimarrai deluso. L’ultimo… beh, siccome difficilmente da qualche lustro compero un solo disco alla volta posso dirti che ho trovato delle belle scelte ad una recente Fiera e mi sono portato a casa, tra gli altri: Dreams Of Living dei C Cat Trance (12”); Rock And Roll Resurrection di Jayne County (Lp); Ratatam Pum Pum di Franco Fanigliulo (Lp), Seni e Coseni di Ivan Graziani (Lp) e un paio di lavori dei Felt che mi mancavano in vinile”.

Mr.15mins: “ReMix, ReWork, ReEdit… Quanto ti piace mettere le mani su qualcosa di già esistente e modificarlo? Come nascono le tue produzioni?” 

Sir Billy Experience: “In linea di massima i miei sono omaggi o puri e semplici divertissèment, non ho la pretesa di competere o anche solo avvicinarmi a gente come Pilooski, tanto per dire un nome. Comunque sì, mi piace parecchio…e ti dirò di più: trovo più gradevole passare il tempo a setacciare i brani per scegliere il papabile più che l’atto creativo vero e proprio”.

Mr.15mins: “Quali sono i dj che apprezzi di più per tecnica e selezione musicale? 

Sir Billy Experience: “Andrew Weatherall tutta la vita. Rappresenta esattamente ciò che reputo necessario e coinvolgente per godersi appieno questa professione. Apertura mentale a 360° e nessuna idiosincrasia verso i generi proposti. Tieni presente che per sua ammissione, è assolutamente incapace di far funzionare un banco mixer (si fa aiutare tecnicamente da Kris Needs a quanto ne so), questo non gli ha impedito di produrre alcune tra le cose più rivoluzionarie degli ultimi 30 anni. Senza scomodare Screamadelica vorrei soffermarmi sui pazzeschi remix che ha approntato per Saint Etienne, My Bloody Valentine, Flowered Up e – soprattutto – One Dove. Rispetto tutta la vita.

Tra gli italiani direi Fabrice, un altro che non aveva preclusioni di sorta nelle scalette. Ero solito seguirlo ai (suoi, ma anche miei) tempi d’oro; ricordo un suo dj set nel quale propose un miscuglio di EBM meno pacchiana, mutant disco e acid house da paura. Un altro che mi ha impressionato parecchio è stato Pete Voss dei Campag Velocet, non è propriamente un dj, ma il suo set all’Annexe nel 1999 mi è rimasto impresso. Ho avuto modo di lavorare anche con Giuliano Veronese e ti posso assicurare che, se lo chiamano ‘Il Maestro’ un motivo c’è: ha una cultura musicale e una collezione (di tutti i generi) con ben pochi rivali. Oltre al fattore squisitamente tecnico, s’intende.

Ah, mi piace(va) moltissimo anche l’idea che sottendeva il Loft di Mancuso e poi quasi dimenticavo…Mixmaster Morris”.

Mr.15mins: “Una curiosità che non ti ho mai chiesto…un po’ di anni fa insieme ai Bloody Beetroots avevi remixato una canzone dei Cabaret Voltaire. Com’era nata quella collaborazione?Sei ancora in contatto con Bob Rifo? 

Sir Billy Experience: “Remixammo due canzoni con Bob, Sensoria dei Cabaret Voltaire e Flesh degli A Split Second. Una collaborazione estemporanea molto soddisfacente. Ci siamo conosciuti per vie traverse e abbiamo voluto giocare nel suo studio un paio di volte. Uomo di grande talento, e assolutamente molto più sfaccettato di quanto – a primo acchito – la sua musica potrebbe far pensare. Si merita tutto il successo che sta avendo. Ovviamente, visti i suoi impegni oggi lo sento molto raramente”.

Mr.15mins: “Come nasce il tuo blog (nudespoonseuphoria.wordpress.com)?” 

Sir Billy Experience: “Una volgarissima necessità. Ne avevo fatto un libro cartaceo ma nessuno voleva pubblicarlo, ergo l’ho dato in pasto al web”.

Mr.15mins: “Oggi visto l’abbondare dei dj sembra sia semplicissimo fare questo mestiere, spiegaci perchè al contrario non lo è. Cosa significa per te essere un buon dj?” 

Sir Billy Experience: “Curiosità. Curiosità e ricerca. Non mi interessa (e non credo sia necessario) tenere un mixaggio perfetto per 60 secondi. Sono funambolismi da giocolieri, belli finchè si vuole ma che rasentano l’onanismo. Preferisco chi mi stupisce – anche e soprattutto – con una scaletta superba. Chi riesce a bilanciare con sapienza tecnica e ricerca. Il paradosso invece è che l’aver accesso all’intero scibile musicale esistente (grazie al downloading) ha sedimentato la curiosità, rendendo il tutto molto più arido. Dicono si chiami progresso”.

Podcast # 14 – Sir Billy Experience by Www.15mins.It on Mixcloud

Tracklist:

1) Louis Armstrong – What A Wonderful World (The Orb Remix)
2) Children Of The Bong – Underwater Dub
3) New Order – Blue Monday (Andrea Mix)
4) Dead Can Dance – Circumradiant Dawn (SirBilly Pulsar Mix)
5) Astralasia – Alien Love Song
6) Irresistible Force – Symphony In E