Non ci sono molte notizie su questi due ragazzi, ma vi assicuro che sono due brave persone con una gran passione per la musica…Mr.15mins preferisce una gran chiaccherata con loro anzichè una lunga biografia… Sedetevi su una poltrona comoda e buon divertimento!
Mr. 15mins: ”Chi sono gli Half Le Mans?”
E. : “Half Le Mans è qualcosa iniziato per gioco. Ci conoscevamo già da prima, eravamo amici, ma non amici stretti diciamo. Provenendo da una piccola città è
normale conoscere un pò tutti.
M. ad un certo punto si trasferì e venne a Londra, ci eravamo tenuti in contatto ma nulla successe finché anche io mi trasferii qui.
Avevo già l’intenzione di spostarmi ma prima di farlo definitivamente, mi era capitato di venire a Londra per un lavoro e di dormire per un paio di giorni a casa di M. (Louis Atkins) in Bethnal Green.
Gli ho detto che ero in procinto di venire a Londra e quindi abbiamo iniziato a gettare le idee di fare cose insieme, una festa, un po’ di DJing. Da sempre M. è stato interessato a roba elettronica mentre io ci sono arrivato dopo. Ho ascoltato jazz, prog rock e altre robe da secchione per quasi tutta la mia vita. E’ assurdo perché di solito succede l’inverso – la transizione è all’inverso intendo – o forse no.
Insomma sono coinvolte molte persone, molte altre situazioni, ma diciamo che questa è la versione breve. Questo è il motivo per cui HLM è iniziato fondamentalmente. Ora M. si è trasferito a New York con la moglie, io sto tenendo il nome Half Le Mans, ma credo che dovrò passare a qualcosa come Half Of The Half“.
M. : “Enrico ha spiegato tutto. L’amicizia si è sviluppata ed diventata più profonda attraverso la comune passione per la musica. Mi piace pensare che più la nostra amicizia è aumentata più la nostra passione per la musica si è rivelata essere un cosa vera, portandoci a buttare via il computer e a concentrarci su qualcosa di reale e concreto, come è appunto, il vinile.
Mr. 15mins: “Potete descrivere la scena musicale contemporanea a Londra? Com’è l’universo del clubbing lì?”
E: “Ci sono alti e bassi, naturalmente. Ci sono un sacco di persone che si interessano alla musica, a dir la verità quasi tutti sono interessati a qualche genere musicale. Che sia Rihanna, Tame Impala, Lindisfarne o Lol Coxhill, The Streets o Robbie Williams o la techno più oscura e sconosciuta, la musica ti circonda sempre, in ogni momento della tua giornata.
Il mercato della musica, ovviamente, riflette questo enorme interesse, e non è certamente una nuova moda; c’è e c’è sempre stata, un sacco di musica in giro anche in termini di supporti fisici, cd, vinili e casette (il mercato dell’usato qui è il mio paradiso, puoi non trovare tutto nei negozi, ma ci sono un sacco di venditori su Discogs che vengono dal Regno Unito).
Quindi non c’è solo il clubbing, ma c’è una rete più complessa di musica e intrattenimento che si è sviluppata in forme molto diverse. Un mio amico va, per
esempio, a serate Northern Soul.
Lui ha la mia età, ma la media è molto più alta perché il Northern Soul è iniziato ai tempi del Wigan Casino. Insomma queste persone si incontrano ancora per divertirsi insieme e anche se hanno sessanta anni suonati ballano fino a tardi e fino a consumarsi le suole delle scarpe.
L’unico paragone che posso trovare con l’Italia è probabilmente con il “Liscio”, non per la musica in sè, ma per lo “spirito di club” che c’è dietro.
Concentrandosi sulla scena del clubbing, non c’è una spaccatura tale come c’è da qualche altra parte tra l’underground e il mainstream. Non sto dicendo che qua vedi Avicii e Dixon back to back ad un Festival ma…quello che voglio dire è che la qualità qui è molto elevata.
Organizzatori e promoters conoscono il loro lavoro e prestano davvero attenzione alla scena. Siamo tutti d’accordo che Bicep, Citizen, Jimmy Edgar, DJ Sotofett, Neville Watson o Capracara sono praticamente sconosciuti in Italia (non nel resto d’Europa), ma qui possono essere facilmente headliners in un festival o di una sola serata. Così, di solito, insieme ad artisti commerciali puoi sempre trovare qualcosa di tuo gusto, beh, non sempre bene, ma quasi.
Io non sono un grande amante dei festival, e non sono nemmeno il migliore esempio del clubber, ma il discorso è proprio questo…ognuno ha la sua propria ricetta qui.
Parlando specificamente di clubbing, se togli i club molto grandi e conosciuti (il Fabric è sicuramente il mio preferito in termini di artisti, attenzione ai dettagli e alla qualità del suono) vi è un labirinto di piccoli e meno conosciuti club che coprono quasi ogni genere musicale a cui si possa pensare.
Uno dei migliori luoghi, almeno nell’East London, è sicuramente il Dance Tunnel. La casa base dei nostri amici di Thunder, è gestito dai ragazzi del Dalston Superstore e sicuramente corrisponde alla mia idea del clubbing: non troppo grande, sistema audio della madonna e line-up da paura (così buone che siamo a corto di idee su chi chiamare a OTC ahahaha)”.
M. : “Come ha spiegato Enrico vi è molta conoscenza del mercato. Anche i piccoli artisti che sono appena usciti sul mercato, con una o due uscite sono prenotati per gli eventi e con l’enorme popolazione della città c’è sempre qualcuno che ha il desiderio di vedere la performance di questo artista, rendendo il party un successo. Questo credo sia incredibile e Londra mi piace per questo”.
Mr. 15mins: ”Quali sono le principali differenze tra la scena
del clubbing a Londra e in Italia?”
E. :”Qui non c’è una scena sola, c’è una scena per ogni genere o sottogenere di musica che vuoi con i suoi promoters e followers. In Italia, non solo musicalmente purtroppo, tutto è molto diviso e frammentato, in più la discoteca è sempre stata vista come qualcosa legata ai più giovani, alla droga e alla gente che viene uccisa a causa del guidare ubriachi o fatti.
Roma, Napoli, ed i club storici in Emilia-Romagna sono gli unici luoghi dove si può trovare una concreta e radicata scena di clubbing. Quindi la differenza principale, a mio parere, è che in Italia non esista una scena.
Stavo parlando con Fabio Monesi (andate a sentire la sua roba, è assolutamente incredibile) un paio di mesi fa e mi diceva più o meno la stessa cosa di Milano (lui è di li). Mi diceva che al di fuori di un paio di promoters la scena è morta, almeno la scena house, e le persone sono schiave della moda del momento, non c’è una folla di seguaci, persone che hanno a cuore la musica, gli artisti e chi organizza le serate .
Io sono un nerd. Voglio dire, non è normale essere eccitati perché i suoni del kick in quel brano sono assolutamente pazzeschi o perché si sa che il produttore X ha utilizzato il Clap Trap in quel brano, si tratta di un’esagerazione, questo lo so. In UK il disco di Disclosure è considerato mainstream ma ha comunque un’ottima qualità. Quello che sto cercando di dire è che in Italia, non riesco a vedere la stessa passione e dedizione per la ricerca, per fare meglio, progredire. Stiamo parlando di grandi numeri, ovviamente”.
M. :“Non sono stato stato in Italia negli ultimi sette anni, quindi le cose potrebbero anche essere cambiate un po’. Almeno per quello che vedo alcuni promoters (per esempio Room 14 e CIRQ) stanno facendo un grande sforzo per organizzare qualcosa di un po’ diverso, il problema è che a volte le persone sono troppo pigre per spostare i loro culi e uscire o viaggiare un po’ per seguire questo piccola “scena italiana”. Al tempo io ed i miei amici Marco e Borut (Scuola Furano), andavamo fino al Maffia (rip) a Reggio Emilia per vedere gli artisti che amavamo come Tiga, Etienne De Crecy e Metro Area. Lo abbiamo fatto per amore della musica, un tipo di musica che non era disponibile in altri club in Italia. Così sento che la “scena” ha ancora bisogno di persone per crescere e bisogna farlo con passione e amore. Secondo me ci vuole ancora parecchio tempo perché ciò accada”.
Mr. 15mins: “Perchè siete dj a Londra? Quando sono nati gli Half Le Mans?”
E. : ”Non lo so. Penso di aver iniziato a sentire il bisogno di fare qualcosa quando
vivevo a Venezia. Tutto deriva da Scuola Furano comunque. I miei cari amici Marco&Borut mi hanno tirato fuori dal periodo buio in cui ero, mi hanno fatto capire che la musica non significava necessariamente l’ascolto di registrazioni originali di Ornette Coleman o Tomasz Stanko in solitudine nella propria stanza con un giradischi Thorens e un amplificatore valvolare (io non ne posseggo uno, e non ho mai fatto queste cose, mmm forse un paio di volte…ok).
Ho iniziato a rendermi conto che la musica è qualcosa per unire le persone, e cosa fanno le persone quando sono insieme e c’è musica? Ballano, o cantano o urlano. E’ una reazione naturale al ritmo credo.
Sono davvero sempre stato circondato dalla musica (sono stato anche un cantante in un gruppo ahahaha) ed i miei genitori mi hanno portato per anni ai migliori concerti jazz (e non solo) disponibili nella nostra piccola regione. Mi considero molto fortunato di aver avuto una fantastica infanzia e un tale ricco background musicale.
Poi ho iniziato a esplorare strade diverse, la musica brasiliana (le robe buone, non la schifezze) grazie a mia mamma e c’è un sacco di passione e ritmo in quella musica: il sole, gli alberi, i Martini e un sacco di tristezza ovviamente.
Da lì ho cominciato a scavare nella musica dei Balcani, Macedonia, Serbia, Bosnia e roba con ritmi strani e profondamente malinconici. Inoltre sono sempre stato interessato alla musica elettronica e prima di passare alla branca Cinema all’Università ho frequentato per due anni gli studi di musicologia, lì ho studiato l’opera di gente come Berio, Stockhausen, Maderna, Gerard Grisey, Olivier Messiaen e molti altri e ho avviato una sorta di culto per le macchine, oscillatori, sintetizzatore e così via. Mi piace l’idea di ricerca, l’idea di questi uomini contro le macchine, le macchine che loro avrebbero dovuto controllare, ma da cui in in realtà erano controllati.
Non voglio farla troppo lunga però. Penso che ci sia stato un punto di svolta nella mia vita in cui tutte le mie esperienze precedenti si sono riunite e hanno generato qualcosa di nuovo. E poi, da quel punto, ho iniziato a fare il dj, seguendo i miei gusti e il mio istinto.
M. : “Beh, è una combinazione di fatti, passione e amore per la musica, fortuna e amicizia.Dopo aver trascorso la mia adolescenza e il primo periodo dei vent’anni con il mio amico Marco e Borut (Scuola Furano) andando insieme per club e vedendoli suonare giro per l’Italia ho deciso di trasferirmi a Londra dopo aver terminato l’università. E ‘stata un’esperienza strabiliante, vivevo in una “Clubland” e ho avuto modo di vedere un sacco di artisti che mi piacevano ogni fine settimana. Questo ha fatto crescere la mia passione per la musica dance come mai prima.
Poi ho avuto la fortuna di incontrare una persona che considero il mio mentore,
era il mio compagno di stanza e abbiamo vissuto insieme per 5 anni a Londra e ancora adesso è uno dei miei migliori amici.
Il suo nome è Louis Atkins e lui è un dj (anche se non gli piace essere etichettato come dj) probabilmente il migliore che abbia mai visto suonare in vita mia. Vivendo con lui e vederlo suonare ogni giorno mi ha fatto capire come è sorprendente mixer insieme della musica e come sia meraviglioso farlo con i vinili.
Il feeling per la musica che stai suonando è qualcosa che tu puoi letteralmente toccare con mano e non appena ho iniziato mi sono innamorato subito.
Con il suo aiuto ho iniziato a imparare (e devo ancora migliorare molto per essere come lui, o almeno la metà) e quando Enrico si trasferì a Londra, abbiamo deciso di iniziare a suonare insieme quasi senza nemmeno pensarci, era divertente e lo abbiamo fatto. Ora mi sono trasferito a New York e cercherò di fare qualche data qui e iniziare una edizione di (OFF THE) COOP NYC. Staremo a vedere.
Mr. 15mins: “Nelle vostre serate “(OFF the) Coop” i djs suonano solo vinili, da dove viene questa decisione? Cosa ne pensate dei dj che suonano con i computer?”
E. : “Ikea sta facendo un sacco di soldi con i DJs di vinili, e i padroni di casa anche. C’è bisogno di spazio, uno spazio fisico, perché i vinili hanno un peso, hanno una dimensione, sono reali. Non ho intenzione di dire che suonano meglio dei file, non è vero, la verità è che il suono è diverso.
Il suono non è anonimo e anche se io sono totalmente consapevole di ciò che Benjamin ha detto, in termini di riproducibilità dei mezzi di comunicazione, penso ancora che ogni disco abbia una storia unica e quindi un suono unico, che, sempre citando Benjamin, è la sua aura. Quindi, non si suona solo quel pezzo, stampato su quel disco, si sta suonando la copia unica di quella canzone, che suona come nessun altra.
Senti questo brivido quando suoni musica da un laptop? Forse, ma non al livello a cui è arrivato il mio feticismo.
Louis Atkins, il mio altro amico di (OFF THE) COOP ha avuto una grande influenza su questo. Lui mi ha trasmesso il rispetto che lui ha per la musica e gli artisti artisti, naturalmente, perché comprare dischi significa ovviamente, sostenere in maniera diretta gli artisti”.
M.: “Come ho detto prima il nostro maestro Yoda è Louis, lui ci ha portato sul lato del vinile (Muito obrigado amigo mio)”.
Mr. 15mins: “Vi manca l’Italia e i vecchi amici come Borut e gli altri ragazzi?”
E. : ”Mi manca l’Italia ovviamente. E mi mancano i miei amici, ma tutto è temporaneo e quello che è certo oggi non lo è più domani”.
M. :”La casa è a casa e non c’è nessun posto come a casa guardando sia le cose buone che quelle cattive. Gli amici sono le cose buone cose ovviamente e averli lontano è un po’ difficile, soprattutto quando si cresce insieme.
Comunque penso che con i veri amici non sia importante la quantità di tempo che passi con loro, ma la qualità, quindi ogni volta che ci vediamo siamo riusciti a compensare il resto del tempo che non siamo stati insieme”.
—–
ENGLISH VERSION
There aren’t many news about this 2 guys, but they are 2 good mates with a big passion for music. Mr.15mins prefers a long chat with them instead a long boring biography…Sit down in a comfortable armchair and have fun!
Mr. 15mins: “Who are the Half Le Mans?”
E. : “Half Le Mans it’s something started as a joke. We knew each other before, we were friends, but not close friends let’s say. Coming from a small city it’s kind of normal knowing everyone, I guess. But M. moved away, he came to London, we kept on hearing from each other but nothing happened until I planned to move to London as well.
I had the idea of moving here and before doing it, it happened to be in London for a job and I slept for a couple of days at his at his place in Bethnal Green. I told him, I was about to move to London so we started throwing ideas about doing stuff together, a party, some DJing. M. has always been interested in electronic stuff I got into it much later. I have been listening to Jazz, prog rock and other nerd stuff for almost my entire life. It’s weird cause it happens usually the opposite – the transition is the other way round – or maybe not.
I mean there is a lot involved, many people, many other situations but let’s say this is the short version. This is why HLM has started Basically. Now M. moved to New York with his wife, I kind of kept the name but i guess I’ll switch to something like Half Of Half”.
M. : “Enrico explained it all, the friendship develop and improved through the
music passion. I like to think that the stronger our friendship became the more concrete our passion for music turn out to be, leading us to switch from DJing with a laptops to a more concrete object like the vinyl”.
Mr. 15mins: “Could you please describe us the contemporary music scene in London? How is the clubbing universe over there?”
E. : “There are up and downs of course. There are loads of people who care about music, actually almost everyone care about some kind of music.
You might be into Rihanna, Tame Impala, Lindisfarne or Lol Coxhill, the Streets or Robbie Williams or into the darkest and deepest techno stuff but still music surrounds you all the time. The music market, of course, reflects this huge interest, and it’s not a new trend, there is, and there always been, a lot of music going around also in terms of physical records, cd, vynils and casette (the second hand market here is my heaven, you might not find everything in the stores but there are loads of sellers on Discogs coming from UK)
So it’s not just clubbing, it’s a more complex net of music+entertainment which developed in very different forms. A friend of mine goes, for example, to Northern Soul events.
He’s my age but the average is much higher because Northern Soul started at the times of Wigan Casino. Well those people are still meeting up to have fun together and even if they are in their sixties and over they literally dance their ass out. The only comparison I can find with Italy is probably with “Liscio”, not quality wise but for the “clubbing spirit” behind it.
Focusing on the dance music clubbing scene, there is not such a split as it is somewhere else between underground and mainstream. I am not saying that you are going to have Avicii and Dixon playing back to back in a Festival but…what I mean is that the quality is really top notch here. Organizers and promoters know their job and really pay attention to the scene. We all agree that Bicep, Citizen, Jimmy Edgar, DJ Sotofett, Neville Watson or Capracara are basically unknown in Italy (not in the rest of Europe) but here they can easily be headliners in a festival or a single night. So, usually, together with mainstream and commercial artists you can always find something of your taste, well, not always OK, but almost.
I am not a big festival lover though, neither I am the best example of the clubber but that’s the thing…everybody has his own recipe here.
Talking specifically about clubbing, if you except the very big and know clubs (Fabric is definitely my favorite in terms of artists, attention to details and sound
system quality) there is a maze of smaller less know clubs which cover almost every music genre you might think of.
One of the best new venues, at least in East London, is definitely Dance Tunnel.Home base of our Thunder friends, it’s run by the Dalston Superstore guys and it definitely matches with my idea of clubbing: not too big, wicked sound system and great lineups (so good we are short of ideas about who to call at OTC ahahaha)”.
M. : “As Enrico explained there is much knowledge of the market. Even small artists that just came out on the market with one or two releases are booked for events and with the population scale of the city there is always someone that has the desire to see this artist performing, making the party successful. This is amazing and I love London for this”.
Mr. 15mins: “Which are the main differences between the clubbing scene in London and in Italy?”
E. : “Here there is not just one scene, there is a scene for each and every genre or sub genre of music you want with promoters and proper followers. Italy, not only musically unfortunately, is really split and fragmented, plus clubbing has always been seen as something related youngsters, drugs and people getting killed because of driving while drunk.
Rome, Naples, and the historical clubs in Emilia-Romagna are the only spots where we you can find a proper and rooted clubbing scene. So the main difference, in my opinion, is that in Italy there is no scene, at all.
I was talking with Fabio Monesi (go check his stuff he’s absolutely amazing) a couple of months ago and he was saying pretty much the same thing about Milan, that’s where he’s from. He was saying that beside a few promoters the scene is dead, at least the house scene, and people are enslaved to the hype of the moment, there is not a crowd of followers, people who care about the music, the artists and the promoters.
I am a nerd.I mean, it’s not normal getting excited because the sounds of the kick in that specific track is absolutely mental or because you know that X producer has used the Clap Trap in that tune, it’s an exaggeration, i know that. But how comes that in UK Disclosure is considered mainstream but the quality of what they do is so fucking good? What I am trying to say here is that in Italy, I cannot see the same passion and devotion to research, to get better, to improve. I am talking about the big numbers of course.
M. : “I haven’t been leaving in Italy for the last seven years, so things might have changed a bit. At least for what I see few promoter ( i.e Room 14 and CIRQ) are making a bigger effort to organize something a bit different, the problem is that sometimes people are too lazy to move their asses and go out or travel a bit to
follow this small “ Italian scene”. Back in the days me and my pals Marco and Borut from Scuola Furano, we were driving all the way to Maffia (rip) in Reggio Emilia to see the artist we loved like Tiga, Etienne De Crecy and Metro Area. We did it for the love of the music, a type of music that was not able in any other club in Italy. So I feel the “ scene” still need people to make it grow and you do it with the passion and love. It will takes still a lot of time in my opinion for this to happen”.
Mr. 15mins: “Why are you a djs in London? When were Dj Half Le Mans born?”
E. : “I don’t know. I think i started feeling the urge to do when I was living in Venice. It all comes from Scuola Furano anyways. My dear friends Marco & Borut picked me out of the deep well I was into, showing me that music doesn’t necessarily mean listening to original recordings of Ornette Coleman or Tomasz Stanko alone in your room on your Thorens turntable and your valvular amplifier (i don’t possess one, and I never did such things, mmm maybe a couple of times ok).
I started realizing that music is something to bring people together, and what do people when they are together and there is music? They dance, or sing or scream. It’s a natural reaction to rhythm i guess.
I have always been into music really (I have also been a singer in a band ahahaha) and my parents brought me for years to the best Jazz (and not only) concerts available in our small region. I consider myself really lucky to have had such a fantastic childhood and such a rich musical education background. I then started exploring different paths, Brasilian music (the good stuff, not the cheesy crap) thanks to my mum, and there is a lot of passion and rhythm in that kind of music, and sun and trees and Martini and a lot of sadness of course. From there I started digging into the music of the Balkans, Macedonia, Serbia, Bosnia stuff with weird rhythms and deeply melancholic. On the side I have always been interested in electronic music and before switching to Cinema at the University I had attended for two years Musical studies where I really got into the work of people like Luciano Berio, Stockhausen, Bruno Maderna, Gerard Grisey, Olivier Messian and many others and is started having a sort of cult for music machine, oscillators, synthesizer and so on. I like the idea of research, the idea of these men versus the machines, machines that they were supposed to control but that they were actually controlled by.
Don’t want to make too long though. I think there’s just been a turning point in my life where all my previous experiences came together and generated something new. And then, from that point, I started digging, following my tastes and my instinct”.
M. : “Well it is a combination of fact , passion and love for music, luck and
friendship.
After spending my teenager/ early twenties period with my friend Marco and Borut from Scuola Furano going to clubs together and seeing them playing around Italy I decided to move to London after finishing my University. It was a mind blowing experience, I was living in Clubland and I was able to see a lot of artist I liked every weekend. This made my passion for dance music grow and grow like never before.
After this I was very lucky to meet a person that I consider my mentor, it was my flatmate and we lived together for 5 years in London and he still one of my best friend. His name is Louis Atkins and he is a dj ( even if he doesn’t like to label his self as a dj) most probably the best dj I have ever seen playing in my life. Leaving with him and seeing him playing every day made me realize how amazing is to be able to mix music together and how amazing it is doing it playing vinyl. The feeling for the music you play is something you literally touch with your hand and when I started I loved it immediately. With his help I started learning (well I still have to improve a lot to be like him or at least half as good) and when Enrico moved to London we decided to start playing together almost without even thinking about it, we enjoyed it and we kept doing it. Now I move to New York and I will try to get some gig over here and start a (Off The) Coop NYC. Lets see”.
Mr. 15mins: “In your “(OFF the) Coop” night djs are only allowed to play vinyls, where does this decision come from? What do you think about djs playing music with their laptops?”
E. : ”Ikea is making a lot of money out vinyl DJS, and landlords too. You need space, a physical space, because vinyls have a weight, they have a dimension, they are real. I am not going to say that they sound better than files, it’s not true, the true is that they sound different. The sound it’s not anonymous and even if I am totally aware of what Benjamin said in terms of reproducibility of the media, i still think each record has a unique story and therefore a unique sound, it has, always mentioning Benjamin, it’s own aura. So you’re not playing just that song, printed on that record, you are playing your own an unique copy of that song, which plays like no other does.
Do you feel this shiver when you play music off a laptop? Maybe, but not at my level of fetishism.
Louis Atkins, my other (OFF the) Coop pal had a big influence on this too. He transmitted me the respect he’s got for the music and the artist of course, because buying records means, of course, supporting economically the artist”.
M. : “As said before our master Yoda of the situation is Louis, he brought us to the Wax side.( Muito obrigado amigo mio)”.
Mr. 15mins: “Do you miss Italy and the old buddies like Borut or other guys?”
E. : “I do miss Italy of course. And i do miss my pals, but everything is temporary and what is certain today it’s not anymore tomorrow”.
M. : “Home is home and there is no place like that looking at both the good and bad things. Friends are the good things of course and having them far away it is a bit hard especially when you grow up together. Anyway I think that with real friend it is not the amount of time you spend with them but the quality, so every time we see each other we manage to compensate the rest of time we are not together”.
Tracklist:
1. El Nicoya – Santana
2. Nino Ferrer – Metronomie
3. AksakMaboul–Ciobane
4. Soulphiction present Missing Linkx – Who To Call 5. Hugh Hopper – The Lonely Sea And The Sky
6. YusefLateef–ThePlumBlossom
7. AlanShearer–SonsOfTheSnake