Un po’ di anni addietro la scena danzereccia del veneziano era formata da interessanti nomi, diversi giovani virgulti che poi hanno scelto strade diverse dalla musica eccetto qualcuno… questo qualcuno negli ultimi anni con diversi suoi progetti si è messo in mostra a livello nazionale e non solo, 15mins ha incontrato Nick Merenda e gli ha fatto qualche domanda.

Mr. 15mins: “Solitamente non faccio questa domanda, ma il nome mi sta proprio simpatico e voglio sapere perchè hai scelto questo nome d’arte”

Nick Merenda: “C’era un amico dell’Università che mi chiamava così, probabilmente mangiava i biscotti nik merenda, io non li ho mai assaggiati, spero siano buoni”.

Mr. 15mins: “ Da dove nasce la necessità di creare degli edit?”

Nick Merenda: “Per gioco… volevo rendere suonabili dei pezzi apparentemente non da pista cercando di rovinarli il meno possibile”.

Mr. 15mins: “Sportivi, 2 Guys in Venice e Nick Merenda… Come fai a gestire 3 progetti differenti l’uno dall’altro?”

Nick Merenda: “Sono lunatico, mi piace giocare con la musica, non faccio altro, infatti sono sempre allo ZZ studio dove vengono a mixare anche personaggi come Scuola Furano, Denis Rubini, Batongo e molti altri”.

Mr. 15mins: “Con il progetto 2 Guys in Venice hai avuto ottimi feedback internazionali, gli edit di Nick Merenda invece?”

Nick Merenda: “Mi hanno scritto complimenti Ivan Smagghe, Murphy Jax e Cosmo Vitelli, so che qualcuno è stato suonato in giro ma non mi sono mai sbattuto a cercare info”.

Mr. 15mins: “ Qualche etichetta si è proposta per commercializzare i tuoi lavori?

Nick Merenda: “Si è fatto sentire Ivan Smagghe, sta aprendo una nuova label, boh vediamo…”

Mr. 15mins: “Un po’ di anni fa animavi la scena veneziana con i 2 Guys in Venice, dov’è finito questo progetto?

Nick Merenda: “Non c’era più una spinta creativa comune, abbiamo gusti e stili di vita troppo diversi”

Tracklist:

U.R. – Hardlife
Murat Tepeli – Forever (Prosumer’s Hold Me Touch Me Remix)
Mark Flash – Dark Symphony
Edwards World – Soul Roots